Montenegro

Traghetti Montenegro

PILLOLE DI MONTENEGRO

RAGGIUNGETE
IN NAVE
IL MONTENEGRO

La Compagnia navale Montenegro Lines collega l’Italia al Montenegro tutto l’anno. Dal porto della città di Bari, nel cuore dell’Italia Meridionale, raggiungerete il porto della città di Bar, anch’esso sito a sud del paese, a bordo del traghetto Sveti Stefan II in circa 10 ore di navigazione. Le partenze da Bari e da Bar solitamente sono previste per le ore 22,00, 22,30 e nel mese di agosto la Compagnia prevede alcune partenze per le ore 12,00.

Traghetti Montenegro

Traghetti per il Montenegro Bari – Bar

I traghetti per il Montenegro sono una delle migliori maniere per raggiungere la penisola balcanica che affaccia nel Mar Adriatico. Il Montenegro è una delle nazioni con le più belle coste e spiagge d’Europa che ogni anno viene visitata da migliaia di turisti da tutto il mondo. Famoso per il proprio mare, le isole, le calette, ma anche per la natura incontaminata dell’interno, i parchi nazionali e per le montagne.

Per raggiungere il Montenegro in traghetto la tratta Bari – Bar è senza dubbi la più conosciuta, utilizzata e rapida. La vicinanza tra le due coste permette infatti di arrivare a destinazione sulla costa montenegrina in sole 10 ore di navigazione.

La Compagnia navale Montenegro Lines collega l’Italia al Montenegro in traghetto tutto l’anno. Le partenze da Bari e da Bar solitamente sono previste per le ore 22,00, 22,30 e nel mese di agosto la Compagnia prevede alcune partenze per le ore 12,00.

Serviti del nostro centro prenotazioni e prenota il tuo traghetto per il Montenegro su Navitalia.com

Traghetti Bari Bar

Raggiungere in traghetto da Bari il Montenegro oggi è facilissimo

Sei alla ricerca di un traghetto Bari – Bar per iniziare il tuo viaggio in Montenegro? Navitalia ti permette di prenotare, online e con pochi click il tuo traghetto da Bari al Montenegro, con arrivo alla città di Bar.

I traghetti per il Montenegro da e per Bar sono gestiti dalla compagnia Montenegro Lines che effettua partenze sia diurne che notturne, al fine da offrire ai propri passeggeri l’orario più comodo per il proprio viaggio.

Per la tratta Bari Montenegro è possibile imbarcare sia passeggeri che veicoli con cui visitare la bellissima penisola.

Il tempo medio di percorrenza da Bari a Bar in traghetto e viceversa oscilla tra le 8 e le 10 ore.

Il viaggio da Bari a Bar in traghetto con la Montenegro Lines sarà completo di tutti i confort e sarà possibile prenotare cabine, poltrone e passaggio ponte, oltre che tutti i tipi di veicoli su ruote.

Prenota ora il tuo traghetto per il Montenegro su Navitalia.com

Traghetti per il Montenegro da Bari

Come arrivare in Montenegro in poche ore e nel massimo del confort

Se ti stai chiedendo come arrivare in Montenegro, il traghetto è la soluzione migliore per chi vuole portare con sè la propria automobile, motocicletta, van o camper. La tratta che collega Bari con Bar è gestita dalla compagnia Montenegro Ferries che organizza diverse percorrenze settimanali.

La vicinanza tra la costa Pugliese e quella Montenegrina ha reso il traghetto Bari Bar uno dei modi più semplici, comodi e veloci di raggiungere il Montenegro dall’Italia.

A bordo del traghetto Sveti Stefan II in circa 10 ore di navigazione, raggiungerete il porto di Bar, il più importante del Montenegro. Da qui potrà avere inizio il vostro viaggio in questa nazione conosciuta per le proprie coste, ma che riserva sorprese naturalistiche e splendide montagne.

Cosa vedere a Bar? La cittadina di Bar, o Antivari, nasconde alcune bellezze davvero rare. La cattedrale di Bar, ad esempio è uno splendido esempio di architettura balcanica. Anche la Città Vecchia merita una visita approfondita fino a raggiungere la Chiesa di San Nicola.

Tra le cose da vedere in Montenegro assolutamente raccomandiamo il monte Lovcen, chiamato “la montagna nera”, la Baia di Kotor, un importantissimo centro termale. La vecchia Cittadella a Konoba Stari Grad è un altro bell’esempio di architettura balcanica da vedere assolutamente.

Ora che sai come arrivare in Montenegro e come prenotare il tuo traghetto Bari Bar, utilizza il nostro centro prenotazioni e acquista il tuo biglietto.

CLIMA
MONTENEGRINO

Il Montenegro vi offrirà scenari ammalianti in cui mare e montagna si fondono in un’aria che odora di caldo mediterraneo lungo i suoi quasi 80 km di spiagge e di fresco continentale nell’entroterra disseminato di vette innevate d’inverno. Vi accorgerete subito che il Montenegro sa come accontentare i gusti di ogni suo ospite.

CLIMA
MONTENEGRINO

Il Montenegro vi offrirà scenari ammalianti in cui mare e montagna si fondono in un’aria che odora di caldo mediterraneo lungo i suoi quasi 80 km di spiagge e di fresco continentale nell’entroterra disseminato di vette innevate d’inverno. Vi accorgerete subito che il Montenegro sa come accontentare i gusti di ogni suo ospite.

METODI
DI PAGAMENTO

L’Euro è la moneta ufficiale del Montenegro e quasi tutti gli esercizi commerciali accettano le seguenti carte di credito: Maestro, MasterCard, Visa e Visa Electron.
In tutte le città del Paese troverete a vostra disposizione sportelli automatici dai quali prelevare denaro contante.

LE QUATTRO LOCALITA’ DI CUI SI PARLA

BAR

è la città che ospita il grande porto che vi darà il “benvenuto” in Montenegro. Molti turisti, che vogliono visitare le località limitrofe, scelgono di soggiornare in questa città perché ben collegata col resto del Paese.

PODGORICA

è la capitale del Montenegro, centro degli affari, nonché sede del più grande aeroporto del Paese (Aerodrom Podgorica).

BUDVA

è il cuore del turismo montenegrino. Nei mesi estivi è la scelta principale di tutti coloro che voglio trascorrere una vacanza all’insegna del più alto livello di divertimento, del sole e del mare cristallino. Il centro della città è disseminato di locali aperti fino a tardi dove pranzare, cenare e godersi un drink avvolti dalla migliore musica del momento. La spiaggia più frequentata, attrezzata e raggiungibile sia in auto che in taxi boat è Ploce Beach.

KOTOR

è la tipica città montenegrina che si affaccia sul più grande porto naturale del Mar Adriatico, noto come le Bocche di Cattaro. Il paesaggio naturale, con la sua costa frastagliata che ricorda i fiordi nordici, e quello storico urbano, magico intreccio di viuzze in pietra, negozietti di souvenir e piccoli punti ristoro, la rendono la meta ideale per il turista di ogni fascia d’età.

I SAPORI DEL MONTENEGRO

PROSCIUTTO CRUDO MONTENEGRINO

E’ probabilmente il prosciutto più apprezzato di tutta la zona balcanica. Il turista italiano va però avvisato che trattasi di un sapore lontano da quello a lui noto: questo prosciutto è, infatti, stagionato, affumicato e conserva in sé gli odori delle erbe aromatiche che solo la natura incontaminata del Montenegro può donare.

FORMAGGIO DI CAPRA

E’ altrettanto ottimo e viene usato sia per condire piatti salati che per esaltare quelli dolci.

CARNE

Elemento dominante della dieta di questa Paese è sicuramente la carne, resa unica nel sapore grazie alle storiche tecniche di cucina e al condimento con le spezie tipiche dei paesi dell’Est.

PESCE

Immancabile è il pesce, servito arrostito, fritto nonché nelle succulenti zuppe, ideali anche per una cena estiva.