REGISTRAZIONE PASSEGGERI E CONDIZIONI DI INGRESSO IN SARDEGNA
Da lunedì 8 marzo (fino a mercoledì 24 marzo) tutti coloro che intendono dirigersi in Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line (bit.ly/modRegSard), alla sezione “Nuovo Coronavirus” nella home page del sito istituzionale della Regione Sardegna (www.regione.sardegna.it) e presentare copia della ricevuta di registrazione, unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.
Sarà necessario, inoltre, rispettare UNA delle condizioni previste all'art. 4 dell'Ordinanza:
- dichiarare di aver effettuato il vaccino; - dichiarare di aver effettuato il tampone con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza; - effettuare il tampone all'arrivo, o presso le aree dedicate, o entro le 48 dall'arrivo; - sottoporsi all'obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all'Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde. ... See MoreSee Less
28.02.21 - Sardegna in zona bianca, il Presidente Solinas: grande risultato conquistato da tutti i sardi, ma non bisogna abbassare la guardia. Massimo sforzo nel mantenere tutte le precauzioni e nella...
INGRESSO IN TUNISIA: A partire dal 1 febbraio TUTTI I VIAGGIATORI in ingresso in Tunisia hanno l’obbligo di: 1) presentare certificato di test RT – PCR negativo COVID-19 (tampone nasofaringeo) effettuato nelle 72 ore precedenti all’imbarco. I minori di 12 anni sono esentati; 2) sottoporsi a 7 giorni di quarantena a proprie spese presso una delle strutture alberghiere indicate dal Ministero della Salute (vedi LISTA); all’imbarco sarà necessario esibire la prenotazione alberghiera e una prova del pagamento effettuato (voucher). Al 7mo giorno sarà possibile effettuare un test RT-PCR a proprie spese: se il test è negativo termina la quarantena in albergo; se il soggetto non esegue il test RT-PCR di controllo o è sintomatico, prosegue la quarantena fino al 14mo giorno; 3) scaricare l’applicazione per cellulari “E7mi” e compilare i dati richiesti prima del viaggio per la sorveglianza sanitaria (app.e7mi.tn/language). 4) presentare una scheda sanitaria all’arrivo e l’impegno a sottoporsi a quarantena volontaria; A titolo eccezionale e caso per caso la Commissione del Confinamento del Ministero della Salute potrà autorizzare deroghe alle misure precedenti unicamente per motivi familiari, professionali e di salute. Restano sospesi i collegamenti tra Tunisia e Regno Unito, Sudafrica, Brasile. ... See MoreSee Less
+++ IMPORTANTE COMUNICAZIONE AI NOSTRI PASSEGGERI IN PARTENZA CON TIRRENIA +++
A partire da oggi 6 novembre per i prossimi 15 giorni è in vigore il nuovo DPCM.
A partire dal 26 Agosto per l�ingresso in Tunisia è obbligatorio essere in possesso del test RT-PCR negativo effettuato nelle 120 ore precedenti l�arrivo della nave a Tunisi.
Tale obbligo è indipendente dal paese di provenienza.
Di seguito link alla disposizione:http://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN ... See MoreSee Less
Capitale: TUNISIPopolazione: 11.494.760Superficie: 162.155 km²Fuso orario : -1 rispetto all’Italia durante il periodo nel quale in Italia vige l’ora legale; la stessa ora italiana durante il r...
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?